Mentre in Italia continua senza sosta la campagna anti Prošek guidata dall’industria del Prosecco, sostenuta a tutti i livelli – tra una gaffe e l’altra – dalla politica, la Croazia sta alla finestra. E confida nell’esito positivo della procedura di iscrizione del suo vino dolce a Bruxelles. La carta per il riconoscimento, perdipiù, parlerebbe italiano. È un libro scritto nel 1774 e pubblicato a Venezia dal geologo e naturista Alberto Fortis (Padova, 1741 – Bologna, 1803), in cui viene menzionato per la prima volta il Prošek: “Put po Dalmaciji“, ovvero “Viaggio in Dalmazia“.
A rivelarlo in esclusiva a WineMag.it è l’Associazione dei viticoltori croati presso la Camera di Commercio della Croazia, l’Hrvatska gospodarska komora (Hgk). «Dopo quasi otto anni – dichiarano i produttori – la Commissione europea ha pubblicato la richiesta croata di protezione del termine tradizionale Prošek nella Gazzetta ufficiale dell’Ue, il 22 settembre 2021 (2021/C 384/05). Prošek è un termine che è stato tradizionalmente usato in Croazia per secoli, per designare il vino da dessert ottenuto da uve dissecate».
La Camera di Commercio croata sostiene pienamente l’iniziativa di lunga data volta a proteggere il Prošek come termine tradizionale a livello dell’Unione europea. E sta dalla parte dei produttori di questo prodotto, appartenente alla categoria dei vini da dessert.
Riteniamo che questo requisito sia pienamente in linea con la procedura stabilita dall’Ue per la protezione delle menzioni tradizionali, a sua volta dipendente dalla protezione delle indicazioni geografiche, come livello superiore di protezione».
IN DALMAZIA DI PRODUCE IL VINO DOLCE PROŠEK DAL 1774
In Croazia, la legge parla chiaro. Solo i vini a Denominazione d’origine protetta possono utilizzare il termine Prošek in etichetta, sottostando alle condizioni previste dal disciplinare. Si tratta delle sole Dop Sjeverna Dalmacija, Srednja i Južna Dalmacija, Dalmatinska zagora e Dingač. Tradotto: Dalmazia settentrionale, Dalmazia centrale e meridionale, Entroterra dalmata e Dingač, subregione della Pelješac Peninsula, parte integrante del litorale vitivinicolo della Primorska Hrvatska, che corre dall’Istria a Dubrovnik.
Contro chi affibbia al Prošek le infamanti definizioni di italian sounding o di “imitazione del Prosecco”, c’è la storicità della produzione in Dalmacija. Un aspetto che l’Associazione dei produttori di vino croato tiene a rimarcare nell’intervista esclusiva a WineMag.it.
«Per capire cosa giustifica la richiesta di protezione del Prošek avanzata nei confronti dell’Ue – sottolineano i viticoltori – è importante sottolineare che il Prošek non è né un nuovo prodotto, né un nuovo termine. Quindi non dovrebbe essere trattato diversamente da altri prodotti protetti. Ci sono molte prove scritte a sostegno di questa affermazione».
La prima testimonianza conosciuta del Prošek è il libro “Put po Dalmaciji” (“Viaggio in Dalmazia”) pubblicato nel 1774, dove questo vino da dessert è menzionato come uno dei vini di maggiore qualità in quella parte della Croazia, nella seconda metà del XVIII secolo».
IL TESTO DELLO STUDIOSO ALBERTO FORTIS
«Il Territorio d’Almissa – recita il libro dell’abate Alberto Fortis – stendesi per quindici miglia lungo il mare sino a Brella. Quantunque non sia coltivato con molta intelligenza produce squisito vino: e la bontà de’ fondi vince la poco buona coltura. Il Moscadello, e ‘l Prosecco vecchio d’Almissa, e generalmente tutto il vino, che vi si fa con diligenza d’uve ben mature e riposate, merita d’aver luogo in qualunque banchetto. S’egli fosse più conosciuto lo vedremmo certamente preferito a molti vini stranieri, che costano una riguardevole annua somma di denaro alla Nazione».
Il Prošek – ricordano i produttori croati – è anche menzionato nella descrizione probabilmente più antica delle tipologie di vino in Croazia, elaborata nel 1823 dall’accademico Ivan Luka Garagnin, originario della città di Trogir (e formatosi a Padova, ndr). Questo documento è anche importante per spiegare l’origine della parola croata Prošek, che deriva dal processo di ottenere il vino dagli acini secchi».
Oggi è prodotto in piccole quantità: circa 80 milioni di bottiglie, contro i 620 milioni del terzetto Prosecco Doc, Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg e Asolo Docg. Non solo. «È commercializzato principalmente a livello locale – riferiscono i produttori – anche se trova alcuni conoscitori e clienti sia nel mercato dell’Ue che nei Paesi terzi». E la “pubblicità” offerta dalla battaglia italiana in Ue ne ha certamente accresciuto la notorietà. Se non altro nel Bel paese.
«OMONIMIA? POSIZIONE DELL’ITALIA SENZA GIUSTIFICAZIONI»
Un vino dolce che, in Croazia, è «particolarmente importante per i produttori e i consumatori nel contesto storico, turistico e gastronomico». Tanto che in Dalmazia è tradizionalmente presente in tavola in occasione di eventi e delle principali festività.
«Riteniamo che il quadro legislativo dell’Ue per la protezione delle menzioni tradizionali sia chiaro e trasparente. Garantisce una protezione adeguata delle menzioni che hanno soddisfatto le condizioni prescritte, senza compromettere i diritti dei prodotti già protetti», chiosano i vignaioli croati.
«Il sistema si basa sulla riconosciuta storicità dell’uso del termine tradizionale – prosegue l’Associazione iscritta alla Camera di commercio della Croazia – fornendo grado di protezione all’altezza. Proprio grazie a tale eccezionale tradizione, la produzione di Prošek deve essere riconosciuta anche dalla legislazione europea.
A nostro parere, i produttori croati hanno una legittima aspettativa per la protezione dei loro vini realizzati in modo tradizionale. Meritano il pieno accesso al mercato, con pari garanzie rispetto ai loro omologhi europei».
Spazio anche per un commento alla battaglia dell’Italia, che si oppone al riconoscimento in Europa. «Purtroppo – dichiara l’Associazione dei viticoltori croati – gli italiani si oppongono alla protezione del Prošek come termine tradizionale. Non vediamo alcuna giustificazione adeguata per una tale posizione».
«Si tratta di due prodotti completamente diversi e distinti. Inoltre – concludono – non vediamo alcun nesso di omonimia, come invece paventato dall’Italia. Le parole Prošek e Prosecco sono piuttosto diverse, sia in termini di pronuncia che di ortografia. Questo non può essere fuorviante per i consumatori in nessun caso».
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- L’Italia cresce a Wine Vision by Open Balkan 2024. Veronafiere Vinitaly: «Balcani mercato chiave»
- Cotarella “ferma” la Franciacorta: ecco Chardonnay e Pinot Nero senza bollicine
- Campi Flegrei, 30 anni Dop e formazione: arrivano i corsi Wset
- Valpolicella, percorso ad ostacoli per la sottozona Valle di Mezzane
- Rizzini Franciacorta: un vigneto, un’uva, solo millesimati e lunghi affinamenti
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 16 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi winemag.it, testata unica in Italia per taglio editoriale e reputazione, anche all’estero. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Segno Vergine allergico alle ingiustizie e innamorato del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto (esclusivo) del lettore, assumendomi in prima persona, convintamente, i rischi intrinsechi della professione negli anni Duemila. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.